Ilaria Salis, da pregiudicata a libera: polemiche su giustizia e politica tra Italia e Ungheria

L'opinione pubblica e i politici ungheresi criticano l'Italia per aver eluso la giustizia, mentre il caso Salis accentua le disparità nel trattamento tra cittadini e politici.

Scarcerazione e polemiche: il caso Ilaria Salis scuote l’opinione pubblica

Grazie all’immunità da europarlamentare, Ilaria Salis è stata liberata dalle autorità ungheresi. Tuttavia, le reazioni in Italia sollevano discussioni sulla giustizia e sulla politica.

Liberata venerdì scorso dalle autorità ungheresi, Ilaria Salis ha lasciato Budapest grazie all’immunità garantita dal suo nuovo status di europarlamentare. Accusata di coinvolgimento nei pestaggi della famigerata Banda del Martello, il suo caso ha provocato un’ondata di reazioni in Italia, dividendo l’opinione pubblica.

Suo padre, Roberto Salis, recatosi a Budapest per riportarla in Italia, ha manifestato sollievo al termine del “periodo di carcerazione intenso” della figlia, affermando che adesso Ilaria ha bisogno di tempo per riprendersi dalle sofferenze subite.

Tuttavia, la scarcerazione di Ilaria e il suo ritorno in Italia non hanno posto fine alle polemiche. Le dichiarazioni di Roberto Salis, da tempo critico verso il governo e recentemente affiliato al partito Avs, hanno esacerbato le tensioni. Nonostante il suo sostegno alla candidatura della figlia, sono emersi suoi vecchi post social in cui esprimeva posizioni decisamente contrarie a quelle della sinistra, suscitando ulteriore dibattito.

La vicenda di Ilaria Salis, e la scelta di candidarla per garantirle l’immunità, sono visti da molti come un grave esempio di strumentalizzazione politica, che getta un’ombra sul sistema giudiziario e sulle pratiche politiche italiane.

Questa incresciosa vicenda non solo solleva interrogativi sul rispetto della giustizia, ma mette anche in evidenza il contrasto con le rigide restrizioni applicate ai cittadini comuni. In Italia, un imprenditore con un minimo problema fiscale o un debito anche modesto verso l’INPS è spesso escluso da gare pubbliche. Anche un piccolo errore o la mancata dichiarazione di un debito di 100 euro possono bastare per impedire la partecipazione a una gara pubblica. Questo paradosso appare ancora più evidente se confrontato con il caso di Salis, che, grazie all’intervento politico, ha evitato il processo in Ungheria nonostante le accuse gravi e reiterate contro di lei.

Il paragone evidenzia una palese disparità di trattamento. Mentre cittadini e imprenditori sono rigidamente controllati e spesso penalizzati per infrazioni minori, Salis, con l’appoggio dei partiti di sinistra come quelli di Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, ha ottenuto l’immunità parlamentare e una fuga dalla giustizia ungherese. Nonostante le accuse di aver partecipato a pestaggi violenti con la Banda del Martello e altre denunce in Italia, Salis ora siede come rappresentante del popolo italiano nel Parlamento Europeo.

L’indignazione pubblica è palpabile, amplificata dai social media, dove la nomina di Salis è vista come un affronto ai valori di giustizia e integrità. Molti cittadini esprimono una crescente sfiducia nelle istituzioni, percependo un sistema che sembra favorire i potenti e bypassare le regole per gli amici dei partiti, invece di promuovere trasparenza e legalità.

Il giudizio ungherese

Anche in Ungheria, l’opinione pubblica e i politici hanno espresso preoccupazione, accusando l’Italia di promuovere pregiudicati e di non rispettare le regole e la giustizia. Nel contesto italiano, la rigidità con cui si tratta un imprenditore che commette anche piccole infrazioni contrasta drasticamente con la facilità con cui Ilaria Salis ha evitato la giustizia ungherese grazie al suo status di europarlamentare.

I partiti di sinistra, come quello di Fratoianni, che hanno ottenuto un 6,7% alle ultime elezioni europee, hanno creato un precedente che riflette un modus operandi politico e ideologico in cui prevalgono scelte che sembrano privilegiare l’appartenenza politica rispetto alla meritocrazia. Questo approccio suscita disappunto tra i cittadini, che vedono in queste azioni una mancata rappresentanza dei valori di giustizia e onestà.

La nomina di Salis evidenzia una percezione di ingiustizia e alimenta la sfiducia verso le istituzioni. Questo episodio sembra confermare una strategia che, secondo molti, danneggia l’immagine dell’Italia, non più vista come un Paese in grado di garantire trasparenza e competenza nella sua rappresentanza pubblica.

Pur tuttavia in questa vicenda tutta italiana e di sinistra  Fratojamni, Bonelli e Co. sono felici del risultato ottenuto alla faccia dei commenti e delle persone “normali”

Exit mobile version